• Passa al contenuto principale
  • Home
  • Lavori
    • 1970 – 1990
      • Mistero della Fede
      • Mani
      • 30 minuti sulla scalinata di Trinità dei Monti
      • L’incontro
      • Fotogramma recuperato
      • Colloquio sulla vitalità dell’arte
      • Cala il silenzio sul gioco dell’arte
      • Occasione E1
    • 1991 – 2000
      • Flusso instabile del tempo
      • La vertigine del movimento
      • Non frenare
      • Apparenti incontaminazioni
    • 2001 – 2010
      • Memoria di frammenti
      • Natura delle cose
      • Danza del vento
      • Il gioco delle falene
      • Il canto degli inermi
      • Non ci sono confini nella luce
      • Cinetica dell’armonia
      • Una sera fredda con tanto vento
      • Roma, città dell’Angelo
    • 2011 – 2020
      • Frammenti dei 12 mesi
      • Paesaggi
      • Appendisogni
      • Coscienza di una rotta
      • La pausa sonora…
      • Tu giri in gioco
      • Metropoli
      • Piena di te è la curva del silenzio (parte 1) – Fotografia stenopeica
      • Piena di te è la curva del silenzio (parte 2) – Fotografia stenopeica
      • Dialoghi silenti d’autunno
    • 2021 – 2024
      • Nessun rumore…sssh!
      • EGL’IO
      • Del silenzio, per frammenti
      • Requie(m)
    • Video
      • Requie(m) (video 2025)
      • Canto delle stagioni (2023)
      • EGL’IO Video 6’00” (2023)
      • Conversazione in Diatech (2020)
      • dal 2000 al 2019
        • Piena di te è la curva del silenzio parte 2 Video 2’15” (2018)
        • Piena di te è la curva del silenzio parte 1 Video 3’45” (2018)
        • Colloquio sulla vitalità dell’arte Video 4’36” (2018)
        • Dialoghi silenti d’autunno: foliage Video 2’15” (2018)
        • La città perfetta Video 6’20” (2017)
        • Fotografo ciò che sento e penso non fotografo ciò che vedo Video 9’59” (2011)
        • De-Installature Video 10’48” (2005)
        • Help Video 4’12” (2001)
    • Omaggi
  • Eventi e Mostre
  • Sulla Fotografia
  • Biografia
  • Contatti

Giorgio Cutini Fotografo

11 Luglio 2015 by admin-giorgiocutini

“Le ragioni della memoria”

Caldarola, Palazzo dei Cardinali Pallotta, dall’11 luglio al 13 settembre 2015, a cura di Stefano Papetti.

mostra-caldarola

Negli ambienti che nel 2007 ospitarono la grandiosa mostra dedicata al genius loci Simone de Magistris e poi nel 2009 le “Stanze del Cardinale” con le tele di Reni, Guercino e Caravaggio collezionate dal cardinale Giovanni Battista Pallotta, trovano oggi spazio, secondo due percorsi paralleli, le immagini fotografiche di Cutini e le opere di Mangiaterra; ad introdurre la loro mostra nel salone dei fasti cardinalizi in cui sono dipinti nel fregio gli interventi edilizi realizzati da Evangelista Pallotta a Caldarola, un autoritratto di Cutini e una composizione di Mangiaterra evidenziano i tratti della loro esperienza artistica.
La macchina fotografica è lo strumento di cui Cutini si serve per catturare le ombre evanescenti e pure presenti nella nostra mente; ricorrendo a suggestivi espedienti tecnici che concorrono a dare movimento e fluidità alle immagini, il fotografo marchigiano sembra talvolta voler emulare gli effetti atmosferici che i pittori del passato ottenevano con l’uso dell’acquerello. S. Papetti

A Caldarola, dal 11 luglio al 13 settembre 2015, presso le sale del piano nobile del Palazzo Cardinali Pallotta, mostra di arte contemporanea “Le ragioni della Memoria” curata dal prof. Stefano Papetti, autori Giorgio Cutini e Bruno Mangiaterra. Orario apertura dal martedì alla domenica 9:30-13:30 / 14:30-19:00

Archiviato in:Eventi e Mostre Contrassegnato con: caldarola, cutini fotografo, Giorgio Cutini, Le ragioni della memoria, mostra fotografica

© Copyright 2016 Giorgio Cutini · All Rights Reserved · Tutte le immagini e i contenuti presenti nel sito giorgiocutini.it sono riproducibili e utilizzabili solamente su espresso consenso dell'artista.